
STRUTTURA DEL PERCORSO
Energia e Ambiente 4.0
Tecnico superiore dei sistemi energetici e ambientali
Il corso ITS realizzato in Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca
Il corso prevede:
- 800 ore di formazione esterna, da realizzare presso le sedi dell'ITS Energia e Ambiente, per lo sviluppo di competenze tecnico professionali e trasversali necessarie per operare in contesti aziendali e produttivi afferenti il settore dell'energia e dell'ambiente:
- 1200 ore di formazione interna, da realizzare presso le aziende del settore, per lo sviluppo di competenze tecnico professionali e trasversali declinate, attraverso Piani Formativi Individuali, in funzione di specifici contesti e ruoli aziendali.
La formazione esterna si svolgerà presso la sede del Future Labs dell'IIS Valdarno e/o presso altre sedi operative sedi dell'ITS Energia e Ambiente.
Gli allievi saranno assunti all'avvio del corso con contratto di Apprendistato di Alta formazione e ricerca ai sensi dell'art. 45 del Decreto Legislativo n. 81/2015 assumendo il doppio "status" di studente e di lavoratore.
IMPORTANTE: per ulteriori dettagli si consiglia di consultare l'Avviso Integrale
LABORATORI
DESTINATARI E REQUISITI
Il corso è rivolto a 20 allievi/apprendisti, di età compresa tra i 18 e 29 anni, in possesso dei seguenti requisiti:
- possesso di un diploma di scuole superiore di tipo tecnico, coerente con l'area tecnologica di riferimento del corso oppure di un qualsiasi altro diploma di istruzione secondaria superiore purchè il candidato disponga di conoscenze e attitudini che permettono un'efficace partecipazione al corso;
- nazionalità italiana o di altri paesi appartenenti all'Unione Europea o nazionalità di paesi non appartenenti all'Unione Europea, con regolare permesso di soggiorno in Italia; è richiesta la conoscenza della lingua italiana livello B2;
- residenza o domicilio in Toscana;
- buona conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici
PIANO DI STUDI
La formazione esterna è prevede Unità formative tecnico professionali quali:
- Fisica matematica per l'energia e l'ambiente
- Fondamenti di elettrotecnica di azionamenti e controlli
- Strumenti per la progettazione digitale
- Sistemi energetici: Termodinamica e impianti ad alta efficienza
- Strumenti di valutazione tecnico economica per interventi energetici e ambientali
- Legislazione nel settore energetico ambientale
- Energia da Fonti Rinnovabili (Eolico, solare PV e TH, Biomassa, Geotermico)
- Efficienza e risparmio nei processi energetici
- Energia e interazione sostenibile con l’Ambiente
- Manutenzione e Monitoraggio di sistemi e impianti
A completamento del piano didattico sono inoltre previste Unità Formative tresversali relative a Lingua inglese, sicurezza sui luoghi di lavoro, project management ecc.
LAVORO E CARRIERE
Gli allievi/apprendisti saranno assunti all'avvio del percorso formativo presso le imprese del settore con posizioni e tipologie di mansioni declinate in base alla specifica area di attività dell'azienda.
Le aziende che attiveranno i contratti di apprendistato sono:
- ABB EVI S.p.A. - Terranuova Bracciolini (AR)
- POWER-ONE ITALY S.p.A. - Terranuova Bracciolini (AR)
- PICCINI PAOLO S.p.A. - Sansepolcro (AR)
- PICCINI IMPIANTI - Sansepolcro (AR)
- C.R. IMPIANTI srl - Sansepolcro
- ESTRACLIMA - Prato (PO)
- SEI TOSCANA sl - Siena
- ALIA Servizi Ambientali S.p.A. - Firenze
- ERRE ENERGIE srl - Tavarnelle Val di Pesa (FI)
- GESCO - Monteriggioni (SI)
- CENTRIA srl - Prato (PO)
- CONSIAG SERVIZI COMUNI srl - Prato (PO)
Al termine del corso, previo superamento dell'esame finale, si consegue un Diploma Ministeriale di "Tecnico Superiore" corrispondente al V Livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF). La qualifica conseguita è quella di "Tecnico superiore per l'approvigionamento e la costruzione di impianti" con indicazione della specializzazione di "Tecnico superiore dei sistemi energetici e ambientali"
Per essere ammessi all'esame finale è obbligatoria la frequenza di almeno i 3/4 (75%), sia della formazione interna, che della formazione esterna.
IMPORTANTE: per ulteriori dettagli si consiglia di consultare l'Avviso
BANDI E ISCRIZIONE
Riaperti i termini per le domande fino al 17 Maggio 2021
DOCUMENTI PER ISCRIZIONE
- Domanda di iscrizione (All.A)
- Dichiarazione sostitutiva (All.B)
- Format CV Europeo
- Allegare copia del documento di identità e del codice fiscale
MODALITA DI INVIO
Puoi inviare la tua domanda di iscrizione con una delle modalità indicate:
- tramite posta elettronica certificata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- a mezzo posta con raccomandata A/R - Non fa fede il timbro postale
- consegnata a mano presso le sedi dell'ITS Energia e Ambiente: Viale G. Matteotti 15 - Colle di Val d'Elsa (Siena) e/o Via Leone Leoni 1, Arezzo
IMPORTANTE: si raccomenda di prendere visione della riapertura dei termini, di quanto indicato nell'Avviso Integrale e dell'infomativa privacy.
Per informazioni chiamaci a 0577/900339 - 391/4195920 o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.