
STRUTTURA DEL PERCORSO
Net Energy Tech
Tecnico superiore per l'efficienza energetica: gestione, manutenzione e controllo di impianti e reti di distribuzione
Figura Nazionale: Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici
Biennio 2019-2021
Il corso biennale di circa 2000 ore complessive si svolge in 4 semestri con un’articolazione didattica integrata che prevede:
- Lezioni in aula
- Attività di laboratorio
- Stage, in Italia e all’estero
- Visite didattiche, attività seminariali e incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale del settore energetico
Elementi caratterizzanti il corso sono:
- Forte e costante integrazione con il mondo del lavoro: importanti imprese, enti e organizzazioni del settore partecipano alla definizione del percorso formativo e alla formazione degli allievi, mettendo a disposizione personale docente
- Oltre il 70% dei docenti proviene dal mondo del lavoro e delle professioni
- Oltre il 30% del percorso è realizzato in aziende e studi professionali con tirocini formativi, in Italia e all’estero, che permettono di definire un piano di studi fortemente orientato all’inserimento occupazionale dei diplomati
- Formazione e didattica tecnico-pratica, con metodi e tecniche innovative volte a stimolare l’apprendimento e la partecipazione attiva degli studenti
Corso cofinanziato dal POR FSE 2014-2020, ASSE A Occupazione e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Scarica la brochure del corso
LABORATORI
Una delle principali caratteristiche del percorso formativo dell’ITS è quella di realizzare una formazione tecnico-pratica per dare ai giovani competenze orientate al sapere ma soprattutto al saper fare.
Durante il corso l’aspetto delle applicazioni e dell’attività pratiche di laboratorio è decisamente prevalente, rafforzato inoltre dal rapporto con le aziende dove gli studenti possono realizzare una parte della loro formazione (oltre 6 mesi di corso sono realizzati in azienda).
Tutti gli ambiti disciplinari si svolgeranno in massima parte in laboratori tecnologici appositamente attrezzati.
DESTINATARI E REQUISITI
Il corso è rivolto a 25 allievi, di età compresa tra i 18 e 30 anni, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, o che abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
PIANO DI STUDI
- Fondamenti di Elettrotecnica, di Azionamenti e Controlli
- Strumenti di progettazione digitale: CAD
- Sistemi energetici: Termodinamica e Impianti ad Alta Efficienza
- Strumenti di valutazione tecnico economica per l'efficienza energetica
- Norme e Profili professionali nel settore Energia
- Fonti di energia Rinnovabile per impianti efficienti
- Efficienza energetica nel settore residenziale e terziario
- Energia e interazione sostenibile con l’Ambiente
- Manutenzione delle reti di distribuzione energetica
- Monitoraggio, Misure e Sensoristica diffusa applicati ai Sistemi Energetici
- L'analisi e gli interventi per l'efficienza energetica
- Building Automation
- Emobility: Veicoli, Accumulo e Ricarica
- Smart Energy - Sistemi intelligenti per l’energia - Controllo e Telegestione
- Project Management
- Statistica e Gestione dei Dati
- Empowerment
- Sostenibilità
- Economia e Gestione Aziendale
- Gestione del Cambiamento
- Inglese base e tecnico
- Sicurezza nei luoghi di lavoro
LAVORO E CARRIERE
Tecnico superiore per l’efficienza energetica: gestione, manutenzione e controllo di impianti e reti di distribuzione è una figura professionale altamente specializzata con ottime opportunità occupazionali nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili e tradizionali utilizzando le metodologie di interconnessione dei sistemi proprie dell’innovazione digitale in atto (Digital Energy e Industria 4.0).
Al termine del corso, previo superamento dell'esame finale, si consegue un Diploma Ministeriale di "Tecnico Superiore" corrispondente al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF.) La qualifica conseguita è quella di “Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici” con indicazione della specializzazione di “Tecnico Superiore per l'efficienza energetica: gestione, manutenzione e controllo di impianti e reti di distribuzione”
Il titolo di studio conseguito è abilitante alla certificazione energetica degli edifici ai sensi dell’art. 2 comma 3, lettera b-bis) del DPR 75/2013 e riconosciuto come requisito tecnico professionale per le attività di installazione degli impianti negli edifici ai sensi dell’art. 4, lettera a-bis) del D.M. 37/2008.
Per i diplomati degli Istituti I.I.S. negli indirizzi di: Costruzione Ambiente e Territorio (CAT); Elettrotecnica; Elettronica; Energie; Termotecnica ecc..; il titolo è valido per l’assolvimento della pratica per l’iscrizione all’esame di stato per l’accesso ai rispettivi albi professionali per Geometri e Periti Industriali.
BANDI E ISCRIZIONE
Le iscrizioni per questo corso sono chiuse