Progetto BRICKS Building Refurbishment with Increased Competences, Knowledge and Skills
L’ITS Energia e ambiente partecipa, con importanti partner nazionali ed internazionali, a progetti finanziati da programmi Europei per la valorizzazione delle competenze in ambito energetico.
E’ partner del progetto, coordinato da ENEA, BRICKS Building Refurbishment with Increased Competences, Knowledge and Skills co-finanziato dal programma europeo Build Up Skills - Intelligent Energy Europe (IEE).
BUILD UP Skills è un'iniziativa che vede i paesi dell'unione europea impegnati a individuare una strategia nazionale per la formazione degli operatori nel campo dell'efficienza energetica nel settore edile.
Obiettivi del progetto
BRICKS ha l’obiettivo di sviluppare gli strumenti e le metodologie per realizzare un sistema di formazione che porti a migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze dei lavoratori impegnati nella riqualificazione energetica degli edifici e nell’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia, così da arrivare al 2020 con un parco edilizio ad “energia quasi zero”.
Il progetto intende contribuire alla definizione di norme tecniche nazionali per le diverse figure impegnate nell’efficientamento delle strutture edili, e la messa a punto di un sistema volontario di un marchio di qualità permetterà infine di identificare le aziende con personale qualificato.
Partner
ENEA, CS Aziendale, AGCI, ITS Colle Val D’elsa, Archimedes181 s.r.l, Unioncamere, ISNOVA, Comitato termotecnico italiano, ECUBA LTD, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, SVIM - SVILUPPO MARCHE SPA, DITNE, RENAEL, MESOS - Iinnovation and training advice, Agenzia CasaClima.
Per saperne di più
Sitoweb http://www.bricks.enea.it/
Progetto Go Green! Transdisciplinary Approaches to Teaching Environmental Sustainability at School
ITS Energia e Ambiente è partner Associato del Progetto Go Green! Transdisciplinary Approaches to Teaching Environmental Sustainability at School
Il progetto mira a ridefinire i programmi disciplinari e le modalità educative attraverso la cooperazione tra le diverse istituzioni educative fornendo modelli teorico-metodologici innovativi e virtuosi, che valorizzano gli aspetti ambientali.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- Contribuire a promuovere la consapevolezza delle comunità scolastiche sui temi ambientali e di sviluppo sostenibile attraverso la promozione di un approccio transdisciplinare e di un apprendimento basato sul problm solving.
- Implementare, sperimentare, validare, sostenere e diffondere modelli formativi legati all'ambiente, alla gestione e al consumo più consapevole delle risorse naturali
- Valorizzare il contributo che il sistema educativo scolastico può fornire alla sostenibilità ambientale