
STRUTTURA DEL PERCORSO
Energy Manager 23
Tecnico superiore per le Comunità Energetiche Rinnovabili nelle Smart City
Sede del corso: FIRENZE
Corso cofinanziato dal PR TOSCANA FSE + 2021-2027 ed Inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
Il corso biennale di circa 1800 ore complessive si svolge in 4 semestri con un’articolazione didattica integrata che prevede:
- Lezioni in aula
- Attività di laboratorio
- Stage, in Italia e all’estero
- Visite didattiche, attività seminariali e incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale del settore energetico
Elementi caratterizzanti il corso sono:
- Forte e costante integrazione con il mondo del lavoro: importanti imprese, enti e organizzazioni del settore partecipano alla definizione del percorso formativo e alla formazione degli allievi, mettendo a disposizione personale docente
- Oltre il 70% dei docenti proviene dal mondo del lavoro e delle professioni
- Oltre il 40% del percorso è realizzato in aziende, italiane ed estere, che permettono di definire un piano di studi fortemente orientato all’inserimento occupazionale dei diplomati
- Formazione e didattica tecnico-pratica, con metodi e tecniche innovative volte a stimolare l’apprendimento e la partecipazione attiva degli studenti
LABORATORI
Una delle principali caratteristiche del percorso formativo dell’ITS è quella di realizzare una formazione tecnico-pratica per dare ai giovani competenze orientate al sapere ma soprattutto al saper fare.
Durante il corso l’aspetto delle applicazioni e dell’attività pratiche di laboratorio è decisamente prevalente, rafforzato inoltre dal rapporto con le aziende dove gli studenti possono realizzare una parte della loro formazione (oltre 6 mesi di corso sono realizzati in azienda).
Tutti gli ambiti disciplinari si svolgeranno in massima parte in laboratori tecnologici appositamente attrezzati.
DESTINATARI E REQUISITI
Il corso è rivolto a 25 allievi, di età compresa tra i 18 e 34 anni, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, o che abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
PIANO DI STUDI
- Fisica matematica per l'Energia e l'Ambiente
- Fondamenti di Elettrotecnica, Azionamenti e Controlli
- Strumenti di progettazione digitale
- Sistemi energetici
- Legislazione nel settore energetico ambientale
- Fonti di energia Rinnovabile
- Edilizia sostenibile, BIM e modellazione
- Energia e interazione sostenibile con l’Ambiente
- Manutenzione 4.0 per le Smart City
- Building Automation nella smart city
- Sensoristica diffusa per reti smart
- Sostenibilità [CLIL]
- Diagnosi e efficienza energetica nelle comunità energetiche
- eMobility
- Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
- Project Management [CLIL]
- Economia e Gestione Aziendale
- Statistica e Gestione dei Dati
- Inglese Base e Green [CLIL]
- Sicurezza nei luoghi di lavoro
- CRM e Marketing relazionale
- Stage
LAVORO E CARRIERE
Il corso intende formare Tecnici Superiori con conoscenze e competenze tecniche e tecnologiche necessarie per la gestione efficiente dell’energia, riduzione e ottimizzazione dei consumi energetici, la gestione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Il percorso nasce nell’intento di creare figure professionali specializzate nel settore energetico, civile e industriale, volte a favorire il processo di transizione energetica del sistema economico attraverso la gestione di nuovi modelli di generazione e consumo dell’energia (Comunità Energetiche Rinnovabili), nuova frontiera delle Smart Green City
Al termine del percorso è previsto un esame finale, al superamento del quale viene rilasciato un diploma di Tecnico Superiore per la figura nazionale dell’area tecnologica di riferimento (V livello EQF) di “Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici” con indicazione della specializzazione di “Tecnico superiore per le Comunità Energetiche Rinnovabili nelle Smart City”
BANDI E ISCRIZIONE
DOCUMENTI PER ISCRIZIONE
- Domanda di iscrizione (All. A)
- Dichiarazione sostitutiva (All. B)
- Format CV Europeo
- Allegare copia del documento di identità e del codice fiscale
MODALITA DI INVIO
Puoi inviare la tua domanda di iscrizione con una delle modalità indicate:
- tramite posta elettronica a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicare nell’oggetto della mail “Domanda di iscrizione al corso ITS – ENERGY MANAGER 23”
- Consegna a mano presso le sedi dell’ITS Energia e Ambiente (contattare telefonicamente gli uffici dell’ITS per prendere un appuntamento)
- a mezzo posta con raccomandata A/R, in busta chiusa indirizzata a Fondazione ITS “Energia e Ambiente” - Viale G. Matteotti n. 15 Colle di Val D’Elsa 53034 – Siena. La busta dovrà riportare l’indicazione del mittente e la dicitura: “Domanda di iscrizione al corso ITS – ENERGY MANAGER 23”.
Per tutte le informazioni in merito alle modalità di iscrizione e di partecipazione al corso si raccomanda la lettura dell’AVVISO integrale e di prendere visione dell'informativa privacy.
Per informazioni chiamaci a 0577/900339 - 391/4195920 o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.